Trenino rosso del Bernina, 21 aprile

  • Nuovo
Trenino rosso del Bernina, 21 aprile
search
  • Trenino rosso del Bernina, 21 aprile
  • Trenino rosso del Bernina, 21 aprile
  • Trenino rosso del Bernina, 21 aprile
  • Trenino rosso del Bernina, 21 aprile
  • Trenino rosso del Bernina, 21 aprile
Data
21 aprile

Scrivici o contattaci su

Contattaci

 

Acquisti sicuri grazie a crittografia SSL

 

Servizio clienti a tua disposizione

 

Assistenza remota in tutto il mondo

130,00 €
Tasse incluse

Prezzo a persona, minimo 40 persone

Conosciuto in tutto il mondo, il “Trenino del Bernina” collega il capolinea italiano, Tirano, alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St.Moritz. Il Trenino Rosso, così soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Lungo un percorso mozzafiato il treno più alto d’Europa, noto anche come Bernina Express, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera.

Questa Pasquetta regalati un'esperienza indimenticabile!

Bus da San Mauro/Venaria/Torino per Tirano, pranzo in ristorante, imbarco sul Trenino rosso del Bernina con guida fino a St. Moritz.
Rientro previsto in serata.

Tirano è una cittadina situata al centro della Valtellina lungo il corso del fiume Adda al confine con la Svizzera. L’antico borgo con i resti delle mura medioevali e con i molti palazzi nobiliari (Palazzo Salis, Palazzo d’Oro Lambertenghi, Palazzo Torelli. Palazzo Merizzi ecc.) testimonia l’importanza storica di crocevia tra nord e sud. Da non perdere la visita al Santuario della Madonna di Tirano, una perla in mezzo alle montagne che vanta un organo barocco tra i più maestosi d’Europa.

St. Moritz (1775mt.) è la famosa località turistica del cuore delle Alpi situata sulle rive dell’omonimo lago. Elegante e cosmopolita possiede un fascino riconosciuto a livello mondiale tanto da meritarsi l’appellativo di Top of the World. In inverno sulle acque ghiacciate del suo logo le gare di polo e le corse di cavalli, unite alla fama dei suoi 322 giorni di sole l’anno, attirano visitatori da tutto il mondo. Numerosi gli eventi sportivi, culturali e mondani che qui hanno luogo.